Tarallo (taralli)

Tarallo (taralli)

THE ANTICHISSIMA STORIA DEL TARALLO:

Da dove nasca la parola tarallo, non si sa con certezza. Per cui si sprecano le ipotesi: c’è chi dice dal latino “torrère” (abbrustolire), e chi dal francese “toral” (essiccatoio). Faced with different foods in its rounded shape, some of them were derived from the Italian “tar” (avvolgere), or from the French antico “danal”, (round bread, rotondo bread).

The more you wait for it to be heard, the tarallo will appear in the Greek “daratos”, “sorta di pane”. It is not the case that this etiology does not allow it to happen, if its invective does not increase: only a panno che does not favor happiness. And so prattutto if when it tarallo if it is broadcast, it is perched.

Matilde Serao, so much of her writing in Napoli, and in her late part, in her famous opera “Il Ventre di Napoli”, describes the famous “foundation”, the populous zone in the port, burnt to a denutritated population and its conseguenza famelica . The belly of Napoli was the last of its kind, but the belly of its people was spavently seen. A riemprlo, dalla fine del 700, ci provavano (e spesso ciriuscivano) i taralli.

Dove non cè quasi nulla, nulla si distrugge, et tutto si crea. We don't have to cook the butter via the "sfriddo", then it's time to prepare the pasta with the ingredients that have been prepared to inform the pan.

A questi avanzi di pasta lievitata aggiungevano a po' di “nzogna” (la sugna: in italiano, lo strutto, il grasso di maiale) e parecchio pepe, e con le loro abili mani riducevano la pasta a due striscioline. Poi le attorcigliavano tra di loro, davano a questa treccia una forma a ciambellina, e via nel forno, seme al pane.

All'inzio dell'800 il tarallo “'nzogna e pepe” si arricchì di un other ingrediente che tuttora ne parte integre: la mandorla. No si sa chi l'abbia presentata per primo al tarallo, ma chiunque sia stato, merita la nostra gratitudine: il sapore della mandorla va infatti a nozze col pepe.

There is no doubt that you will be able to take part in the prolific creativity, face it all: in the fornaio, when you use the rimasta bread pasta, with some of the fat: and in the popolo, when you buy it (dati i bassi costi di produzione) it is paid for. . It will be a vera blessing for the bag, my pure per il palato (the sugna and the pepe, and in seguito the mandorla, gli danno an eccellente sapore), and per la sopravvivenza: il grasso che contiene è infatti molto calorie.

For its characteristic characteristics, it tarallo and ava via as it pane, the cooking in the background (and in the forno) is derived. When consuming the osterie, in cooking if accompanied by the wine spesso assai poco pregiato. From one part of the increase in consumption (it takes a long time), my other side causes the negative effect on the stomach to cause damage.

Gli specialisti del tarallo sostengono che vada mangiato inzuppato nell’aqua di mare. However, this refinement will be avoided, so the state of our husband is the same: but in the past, we must be responsible for our gastroenteritis.

I will leave you alone with all the napoletano. It's a classic comprarli a Mergellina, nei chioschetti sistemati sul lungomare, e sgranocchiarli passeggiando col Vesuvio da lato e Posillipo dall'altro.

A volta i taralli napoletani non aspettavano i customersi nei chioschi, o nelle panetterie, comme oggi; gli andavano uncontro per la strada.

The “tarallaro” was a characteristic figure. With this on its shoulder, you have to put the city where you are selling and you have to pass by. Oggi è sparito, ma quello che compare nella realtà spesso sopravvive nel linguaggio: ancora adesso, to indicate a persona senza voce in capitolo, sbattuta di qua e di there dagli eventi, e costretta ad affaccendarsi senza sosta, si dice “me pare 'a sporta d’o tarallaro!”

When it never ends, it tarallaro dava the voice: “Taralle, taralle cavere!” The word “cavere” is not a letter alla Latina, with the accent on the second “e” (cavere), and therefore it means “be careful, avoid”. Stare alla larga dai taralli? Dio ce ne guardi!

Let's go to napoletana: cave, heat. Taralle cavere vuol say appunto “taralli caldi”.

E caldi, dovevano essere tassativamente, per poter aprigionare la loro caratteristica fragranza, e invogliare la gente all’acquisto. Era per questo, e non per motivi igienici (a quell'epoca ci si badava poco), che il tarallaro copriva la sua preziosa merce con una coperta.

And then the tarallo does not have fatta, of course: o meglio, ha continuato a farne, ma questa volta sulle sule proprie gambe. If you're a sports fan, you'll learn what's happening in the Campania region, and then (if you're a recent date, it's still an early year) this is the market.

All of this is possible when it is possible to change the owner's type of consumption: for the first time it is necessary, (a time when it can be added to define a healthy food), it is suitable for napoletano (nzogna and pepe) and it is good to eat voluttuario, privileged to a giovanile target.

Oggi, la mort sua (cioè la manneriera migliore di consumarlo) è infatti con la birra, meno alcoholic del vino cui si accompaniava prima. New beer and no pub, frequented by ragazzi, taralli and birra formano always a well-affiliated duo, and particularly richiesto.

Thank you for this new consumer habit, you should always expect it if it's purely in the supermarket, but you'll have to pay less for it. Well, you should know exactly what you see, with the indication: “riscaldare prima dell'uso”. No, it's a microwave oven: it's enough to have just one termosifone, to spray what little heat it has left to release it again with all its aroma, and the mandorla dia il meglio di sé. A proposito: the esame della mandorla is an ottimo test to value the freshness of the tarallo. It's still long lasting, it's perfumed, everything is OK. It is soft, it does not emit any odor, you can say that it is old.

The abbinamento con la birra ha portato il tarallo entro nostre case: lo si impiega semper more spesso comme “spuntino”. To support (and promote) this new trend, the food you eat is even easier to market.

Ovviamente, tarallo piccolo, mandorla piccola: a questo scopo si impiegano mandorle spezzate (che prima non trovavano posto sul tarallo), oppure mandorla più piccole selezionate all'uopo (scartate nella vorazione dei taralli).

Al di sotto di una certa misura, comunque, il tarallo napoletano ne riesce adare (e neppure lo vorrebbe): per poter fare la charatteristica ciambellina con le mandorle, un certo calibro è comunque necessario.

Other foodstuffs, I have other languages ​​and languages. Inequivocally napoletano it is how to say: “Se ti tirassen' na sport'e taralle, nun ne cadesse uno 'nterra”. Translation: If you throw a tarball, it doesn't fit anywhere else. Perched?

Pecchè tien'e ccorna! (Translation: Perché la tua consorte intrattiene una relazione con un altro uomo).

It's easy to imagine the recipient of this phrase and not take it for granted. My hope will be: he tarallo “ciacca”, and he tarallo medica. Fa' danni, ma poi li parara: è semper grazie a lui che si fa la pace, et tutto finisce

“to tarallucci and wine”.

This other expression of the birthplace, has a blatantly denigrating sense: it tarallo, già di per se alimento povero, viene ridotto al rango di “taralluccio”, a significare una composition un po’ superficiale di una vertenza. Un “vogliamoci bene” di facciata, di maniera.

Oggi quest'espressione, anch'essa esportata, comme il tarallo, in tutta Italia, sta invece a significare semplicemente il raggiungimento di un lieto fine.

For taralluccio s'intende quindi il tarallo per antonomasia e cioè quello napoletano di formato ridotto tutt'al più e non, as qualcuno crede il tarallino.

Col ends “tarallini” is intended invece the Pugliese variety.

It is possible if it is broadcast in Italy (and all of it) first of all napoletano.

Here at the end, appear many different things in one napoletano cup: more piccolo, liscio, di calibro minore, è fatto con l’olio d’oliva, e non ha le mandorle. Spesso vi si aggiungono semi di finocchietto e/o di peperoncino.

It probably comes from the Greek “daratos”: from what “sorta di pane” Greek it also comes from the napoletano tarallo. Poi però ha preso a different strada, grazie all'olio del tavoliere di Puglia che ne è diventato fundamental ingredient. .

Please note that the following images are included. Le sue dimensioni ridotte, associated with a low potere calorie (non content of food!), li hanno resi adattissimi as aperitivo. It comes as an accompaniment to the aperitif. It's true that - ironically - Italy, it's finally a non-existent face of fame, it's currently the world leader…. Consumo degli aperitivi.

This type of recipe comes with common snacks: salads, peanuts, and - appunto - tarallini pugliesi. Piccoli, leggeri, e dunque adattissimi allo scopo.

L'esportazione del tarallino pugliese, ormai consolidata, nace proprio da quest'impiego.

The production of this product is not particularly complicated: when it comes to manual pasta mixing, it does not have to be handled by a sophisticated craftsmanship.

Therefore, it is not surprising that the target size is small, consume as (and with) the aperitivo, abbia “aperto” la strada alla production del tarallo napoletano di dimensioni ridotte, desideroso di inserirsi en questa ghiotta fascia de mercato.

Source: taralli.it/storia.htm

Back to blog